Chi Siamo

Scopri la nostra storia, la nostra missione e i valori che ci guidano ogni giorno.

Informazioni obbligatorie ex art. 25 commi 11 e 12, D.L. 179/2012

a) Data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio

Towneers S.r.l., CF/P.IVA 01737580553, è stata costituita in data 22 aprile 2025 presso lo Studio del Notaio Tiecco Niccolò, con sede Viale Tazio Nuvolari 19 – 06125 Perugia (PG).

b) Sede principale e unità locali

  • Sede legale: Vocabolo Isola 4 – 05031 Arrone (TR)

  • Sede operativa principale: Via Carlo Stocchi 29 – 05100 Cesi (TR)

c) Oggetto sociale

La Società ha per oggetto esclusivo lo sviluppo, produzione e messa in commercio di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, a beneficio della collettività, per la rigenerazione urbana e la coesione territoriale, il sostegno all’inclusione digitale e all’azione civica, il rafforzamento delle competenze e delle economie locali, con riferimento ai seguenti settori di utilità sociale di cui all'art. 2, comma 1 del D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 155 e ss.mm.ii:

- Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, con particolare attenzione alle espressioni materiali e immateriali delle aree interne e dei borghi storici;

- Turismo sociale, attraverso l'organizzazione di esperienze turistiche accessibili e sostenibili, che generano ricadute positive per le popolazioni ospitanti;

- Tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, con interventi finalizzati alla salvaguardia e all’utilizzo responsabile delle risorse naturali;

- Educazione, istruzione e formazione, anche universitaria e post-universitaria, nonché attività culturali di interesse generale con finalità educativa;

- Ricerca ed erogazione di servizi culturali, artistici o ricreativi, volti alla promozione delle identità autoctone e delle bellezze antropiche.

A tal fine, la Società si propone di:

1. Progettare, sviluppare e gestire piattaforme digitali, strumenti innovativi e soluzioni tecnologiche avanzate, nonché incentivare attività di prototipazione sperimentale, finalizzate alla creazione e validazione di modelli, metodologie e applicativi coerenti con gli ambiti di intervento;

2. Fornire servizi accessori di consulenza tecnica, amministrativa, manageriale e strategica a persone fisiche e giuridiche, profit e non profit;

3. Ideare, realizzare e curare progetti, eventi, convegni, iniziative divulgative, campagne di marketing, pubbliche relazioni, contenuti educativi e didattici, nonché organizzare ed erogare percorsi formativi, corsi di aggiornamento e attività di apprendimento continuo, anche in collaborazione con enti accademici, ordini professionali e associazioni di categoria;

4. Promuovere attività di studio, ricerca, raccolta e analisi dati, anche in rete o partenariati istituzionali, nonché favorire la diffusione di buone pratiche di governance attraverso la partecipazione a bandi e gare in ambito europeo e internazionale, programmi di networking e capacity building;

5. Accompagnare processi di transizione ecologica e sostenibilità, in linea con i principi ESG e gli obiettivi dell’Agenda 2030, supportando operazioni di crowdfunding, impact investing e altre forme di finanza partecipata, volte al lancio e al consolidamento di iniziative ad alto rendimento sociale o di interesse generale;

6. Coordinare e attuare interventi di fruizione, conservazione, mediazione e trasformazione dei luoghi della cultura, della memoria e dei beni comuni, integrando know-how e approcci multidisciplinari ispirati alla tradizione del made in Italy nel campo dell’architettura, del design, della moda, delle scienze e dello sport, anche con proposte di riuso creativo;

7. Svolgere attività editoriale, di radiodiffusione sonora e di merchandising, a carattere comunitario, inclusa la produzione e pubblicazione di libri, guide, cataloghi, periodici, riviste specialistiche, documentari, podcast, contenuti multimediali, audiovisivi, grafici e fotografici, finalizzati alla comunicazione istituzionale, alla divulgazione informale e alla sensibilizzazione collettiva, anche attraverso canali di distribuzione esterni;

8. Compiere tutte le attività accessorie, strumentali o funzionalmente connesse al proprio oggetto sociale, anche se non espressamente indicate, purché nel rispetto della normativa vigente, ritenute utili o necessarie dall’organo amministrativo, inclusa l’acquisizione, la cessione e lo sfruttamento economico in qualsiasi forma di immobilizzazioni, risorse, diritti di proprietà intellettuale e industriale, anche in licenza o per conto terzi.

La Società potrà inoltre avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, finanziarie e normative previste per l’imprenditoria, nonché di tutti gli incentivi previsti dalla legislazione nazionale ed europea vigente e futura. Potrà infine partecipare al capitale sociale di altre imprese conformi alla mission perseguita.

d) Breve descrizione dell’attività svolta, incluse R&S

Towneers sviluppa piattaforme digitali e soluzioni innovative a supporto della rigenerazione territoriale, della valorizzazione culturale e del turismo sostenibile.

Il progetto principale, "Spotted", è una piattaforma multisito per la promozione integrata dei borghi italiani, che utilizza strumenti tecnologici avanzati come l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata per trasformare l'esperienza turistica nei piccoli centri storici.

Le attività in Ricerca & Sviluppo, superiori all’80% del costo di produzione previsto per il primo anno, includono:

  • sviluppo software in cloud (multisito, booking, mappa interattiva, dashboard);

  • implementazione di AI generativa e sistemi a realtà aumentata;

  • personalizzazione dell’esperienza utente, moduli predittivi e geolocalizzazione;

  • analisi dei flussi e impatto territoriale con sistemi di monitoraggio integrati.

e) Elenco dei soci

  • Riccardo Marini (quota 93%) – Socio fondatore, amministratore unico

  • Sergio Cesarini (quota 5%)

  • Nicole Ludovica Isabella Valenzi (quota 2%)

f) Elenco delle società partecipate

La società non è partecipata da fiduciarie, holding o altri soggetti interposti.
Tutti i soci dichiarano la veridicità delle informazioni con autocertificazione depositata presso il Registro delle Imprese.

Attualmente Towneers S.r.l. non detiene partecipazioni in altre società.

g) Attività pratiche svolte

  • Avvio del progetto pilota nel borgo di Cesi (TR) con contributo PNRR M1C3

  • Progettazione e sviluppo della piattaforma digitale “Spotted”

  • Ricerca e prototipazione di soluzioni innovative per la valorizzazione culturale

  • Produzione di contenuti multimediali e percorsi esperienziali interattivi

  • Relazioni istituzionali e progettazione con Enti Locali, università, operatori turistici

  • Promozione e co-progettazione con le comunità locali: i “tOwners”

  • Predisposizione alla commercializzazione del servizio su scala nazionale e internazionale

h) Descrizione dell’Impatto Sociale

Towneers ambisce ad essere una startup innovativa a vocazione sociale (SIAVS).

Opera nei settori dell’innovazione culturale, dell’educazione e dello sviluppo sostenibile, promuovendo il protagonismo civico e la valorizzazione dei territori marginali.

Il Documento ufficiale è disponibile a questo link